Studio Tecnico Madeo

Successioni

Cos'è la successione?

La successione ereditaria è un processo giuridico che comporta il trasferimento del patrimonio ereditario dal soggetto defunto (anche denominato “de cuius“) ai suoi successori.Per patrimonio ereditario si intende l’insieme dei rapporti patrimoniali attivi e passivi trasmissibili che fanno capo al defunto al momento della sua morte.Esistono due tipi di successione:
successione testamentaria, quando è regolata da un testamento;
successione legittima, quando è disciplinata esclusivamente dalla legge.
Nel caso esista un testamento, ma non disciplini l’intera successione, la stessa sarà in parte testamentaria e in parte legittima.A taluni soggetti, quali il coniuge, i discendenti e gli ascendenti in mancanza di discendenti, spetta in ogni caso il diritto ad una quota di eredità. Questo diritto alla quota di legittima configura un limite all’autonomia testamentaria e si inquadra nell’ambito della cosiddetta successione necessaria.

La dichiarazione di successione: cos'è?

La dichiarazione di successione è un particolare adempimento a carico degli eredi chiamati all’eredità da effettuarsi entro 12 mesi dalla data di apertura della successione. La data di apertura della successione coincide generalmente con la data del decesso del de cuius.La dichiarazione può essere presentata:
• direttamente dal contribuente
• tramite un intermediario.
Secondo le nuove regole, la dichiarazione di successione con la relativa domanda di voltura catastale, con riferimento alle successioni aperte successivamente al 3 ottobre 2006, deve essere presentata per via telematica. L’uso del modello cartaceo era consentito fino al 31 dicembre 2018.Se il decesso è avvenuto prima del 3 ottobre 2006 è necessario, comunque, utilizzare le vecchie regole con la compilazione del Modello 4. Anche per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di una precedente dichiarazione presentata con il Modello 4, occorre continuare ad utilizzare questo modello seguendo le relative modalità di presentazione.

Chi deve presentare la dichiarazione di successione?

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione:
• gli eredi
• i chiamati all’eredità (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o – non essendo nel possesso dei beni ereditari – chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione)
• i legatari
• i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari
• gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
• gli amministratori dell’eredità
• i curatori delle eredità giacenti
• gli esecutori testamentari
• i trustee.
Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una sola. 

Fonte: Agenzia delle Entrate, Biblus-Acca

Studio Tecnico Madeo

Corso Galileo Ferraris 49/A
10034 - Chivasso (TO)
Tel. 011 19814682
Fax. 011 19810436
Email: segreteria@studiotecnicomadeo.it
__________________________________________
ORARI DI APERTURA
Lo studio riceve nei seguenti orari:
LUN. - VEN. 09.00 - 13.00
                      14.00 - 18.30
Mercoledì APERTI AL PUBBLICO SOLO SU APPUNTAMENTO
__________________________________________

Copyright © - GEOM. VINCENZO MADEO - ALL RIGHTS RESERVED
Privacy Police
Termini di Servizio
Cookie Police

Book an appointment with Geom. VINCENZO MADEO using Setmore